Ansia: come affrontarla con rimedi naturali

Nella mia pratica professionale vengo sempre più spesso contattata da persone afflitte da disturbi di ansia, da angoscia e da paure.

Sembra proprio che l’ansia e le emozioni ad essa correlate siano preponderanti nella nostra società contemporanea, definita egregiamente dal sociologo Bauman una “società liquida”, (Modernità Liquida di Baumant –Zygmunt ed. Laterza) contrapposta a quella più solida del passato. Fino a qualche decina di anni fa infatti c’erano certezze stabili: i nostri nonni e i nostri padri avevano un lavoro sicuro e stabile e le famiglie rimanevano più unite.

La società attuale si delinea come una società frenetica in cui i legami sociali diventano sempre più inconsistenti, più superficiali e perciò più fragili. Oggi la nostra percezione è quella di vivere in una continua incertezza sia dal punto di vista affettivo che lavorativo. In tali condizioni mancano i punti di riferimento e si fa sempre più strada uno spiccato individualismo: i sentimenti di appartenenza e di condivisione cedono facilmente il posto alla competitività. Senza contare gli effetti deleteri di trovarsi a vivere sempre più spesso in un ambiente poco sicuro che amplifica la diffidenza nei rapporti sociali ed interpersonali

A fronte di questo panorama sociale sono sempre più evidenti nuove forme di malessere come l’ansia, l’angoscia, la depressione, che si affacciano spesso fin dall’età dell’adolescenza

Ma che cos’è l’ansia?

L’ansia è uno stato emotivo caratterizzato da una sensazione di intensa preoccupazione o paura, la maggior parte delle volte infondata, che possano accaderci cose brutte e negative. I sintomi che accompagnano questa sensazione sono: paura, tensione nervosa, tachicardia, respirazione accelerata, tremore, sudorazione, mal di testa, mal di stomaco.

L’approccio della naturopatia a tale emotività negativa è quello dell’ascolto e del dialogo con il cliente,  tramite un colloquio approfondito, al fine di capire il perché l’ansia si manifesta e se si vuole scongiurarne la ricomparsa, di andare a fondo nel problema, aiutandosi anche con alcuni rimedi naturali.

Vediamo quali:

MAGNESIO

Il magnesio è un minerale essenziale per l’attività e l’equilibrio del sistema nervoso in quanto esercita un’azione calmante e attenua l’eccitabilità dei nervi. Contribuisce a ridurre la la secrezione dell’adrenalina e si rivela molto utile per  rilassare le tensioni , ad esempio in caso di mal di testa da nervosismo e stress.

TEANINA

La teanina è’ un aminoacido presente nelle foglie del tè verde (Camelia Sinensis L) in particolare nel gyokuro e matcha. Sembra che tale aminoacido sia sintetizzato nelle radici della pianta e poi passi nelle foglie, dove viene immagazzinato.  

Recenti studi (Rif: Juneja L.R., Chu D.C., Okubo T., Nagato Y., Yokogoshi H. (1999) – L-theanine: a unique amino acid of green tea and its relaxation effect in humans. Trends in Food Science & Technology), hanno dimostrato che questo aminoacido sia in grado di agire sul nostro sistema nervoso, migliorando l’attività cerebrale e riducendo l’affaticamento mentale.

Inoltre sembra possa favorire la produzione di serotonina e dopamina nel cervello, con conseguente effetto anti ansia ed antistress, e che possa aumentare i livelli di GABA (acido gamma amino butirrico), favorendo il rilassamento e la sensazione di benessere.

FIORI DI BACH

Un modo attraverso il quale per gestire i problemi legati all’ansia ed evitare che questa si rafforzi, è accettarne la presenza, ascoltarla, e cercare di decifrare il messaggio che porta con sé.

Questo è possibile farlo assumendo i rimedi floreali di   Bach

i Fiori di Bach agiscono sul campo energetico vibrazionale emozionale in  particolare quando vengono meno l’armonia e l’equilibrio emotivo favorendo lo  sviluppo di stati d’animo negativi. In tal caso si scelgono i fiori a seconda dello stato d’animo predominante per riportarlo all’armonia e quindi al suo opposto positivo.

Tante persone trovano giovamento nell’utilizzo di alcuni fiori di Bach specifici per episodi di ansia e angoscia

OLI ESSENZIALI

Molto utili ed efficaci per lenire i sintomi dell’attacco di ansia ma anche con effetto preventivo sono gli oli essenziali con effetto calmante e rilassante, come quello di lavanda o di arancio amaro ad esempio.

Si utilizzano versando poche gocce su un fazzoletto e respirando profondamente, oppure annusando il profumo direttamente dalla boccetta o ancora bruciando l’essenza sulla lampada aromatica

FITOTERAPIA

Alcune piante officinali favoriscono la riduzione dell’ansia grazie alla loro proprietà rilassante e calmante a livello di sistema nervoso.

Valeriana, passiflora, escolzia, sono alcune delle piante adatte ad ansia, angoscia scaturente da paure non affrontate, problemi irrisolti.

CONSIGLI ALIMENTARI

Anche l’alimentazione può essere utile a diminuire o a prevenire ansia ed emotività.

Ad esempio in caso di disturbi di ansia andrebbero evitati i cibi e le bevande eccitanti come il caffè, il thè nero e tutte le bevande energizzanti a base di caffeina (coca cola esempio) così come anche la cioccolata,

Va privilegiato invece il consumo di frutta, verdura, legumi e cereali integrali per fare in modo che il corpo sia ben mineralizzato.

YOGA E TECNICHE DI RESPIRAZIONE

Estremamente efficaci risultano essere anche determinate tecniche di respirazione profonda come quelle dello yoga. Quando l’ansia si impossessa di noi il respiro “si accorcia” provocando la fastidiosa sensazione di mancanza di respiro e la conseguente oppressione al petto.

Questo malessere può essere contrastato facendo a fare respiri lenti e profondi, spingendo il respiro verso il basso attraverso la respirazione diaframmatica, che riporta rilassatezza e calma sciogliendo le tensioni.

Avvertenze
I consigli forniti non debbono essere considerati sostitutivi delle indicazioni del medico.

Lascia un commento