Come dimagrire con il caffè

Il caffè è una delle bevande più consumate e amate al mondo, in primis in Italia. Il caffè espresso è un simbolo del tutto italiano e invidiato e imitato dal resto dei Paesi.

È il nostro alleato al mattino e ci sostiene per tutta la giornata, donandoci le energie necessarie per affrontare tutto ciò che ci aspetta.

Andare a prendere un caffè al bar è diventato anche socialmente parlando un modo per poter incontrare qualcuno senza troppo impegno e scambiare due parole, una pausa alla quale non possiamo are a meno.

Ma secondo i recenti studi, il caffè oltre ad essere tutto ciò è anche il migliore amico del nostro peso forma.

È scientificamente dimostrato come il affè possa aiutare a dimagrire e lo farebbe velocizzando il nostro metabolismo e portarlo così a bruciare le calorie che ingeriamo in maniera più repentina.

Ovviamente è la caffeina contenuta all’interno di una tazzina di caffè che ci permette di perdere peso.

Cos’è la caffeina?

Iniziamo con lo specificare che cos’è la tanto sentita caffeina. Ebbene, la caffeina è un nervino, anzi è IL nervino, in quanto è quello più utilizzato al mondo. È un alcaloide di tipo purinico e si trova all’interno dei chicchi di caffè, nel cacao, in bevande energetiche e nel guaranà.

Oltre al classico caffè espresso o da moka, ci sono diverse soluzione per assumere questo alimento, basti pensare a quante preparazioni in pasticceria sono realizzate con il caffè. Un esempio? Il tiramisù ovviamente e se vi è venuta l’acquolina in bocca solo a leggerne il nome, potete andare su Ricetta.it e vedere passo dopo passo come realizzare il dolce più amato al mondo.

Per poter calcolare la quantità di caffeina contenuta all’interno degli alimenti bisogna tenere in considerazione ovviamente la quantità di caffè utilizzata e anche il modo in cui viene estratto.

Si può affermare con certezza che il tasso di caffeina più alto lo si trova dal caffè che viene fatto con la moka, parliamo di ben 85 mg di caffeina ad ogni tazzina di caffè.

Essendo un nervino, la caffeina e quindi tutti gli alimenti che la contengono, devono essere assunti in quantità moderate, non bisogna abusarne durante la giornata perché potrebbe far scaturire effetti collaterali poco piacevoli.

I principali sono tachicardia, tremore agli arti, insonnia, nervosismo e svenimenti.

Proprietà della caffeina

Oltre alle proprietà energetiche della caffeina e quindi dare la carica giusta per affrontare le lunghe giornate, la caffeina è un ottimo alleato per gli sportivi.

Sono molti infatti, gli snack e le bibite contenenti caffeina che vengono prodotte appositamente per l’alimentazione pre e post allenamento e in casi di gare molto lunghe, si consuma anche durante l’attività fisica.

Uno sportivo assumendo caffeina aumenta di gran lunga le sue prestazioni sportive e fisiche, in quanto questo nervino migliora la capacità muscolare, i riflessi e l’eccitabilità nervosa.

Inoltre consumare alimenti e bevande a base di caffeina prima di una prestazione motoria aumenta e mantiene viva la motivazione durante tutto l’esercizio fisico.

Infine, secondo uno studio pubblicato dalla National Library of Medicine, il consumo di caffeina aiuta a diminuire la massa grassa stimolando il metabolismo e velocizzando il suo processo di combustione dei grassi ingeriti.

In concomitanza con un altro studio scientifica condotto dal Centro di ricerca sull’Infiammazione in Cina (Hong Kong) la cannella in aggiunta al caffè velocizzerebbe ancor di più questo meccanismo brucia grassi.

È sufficiente un cucchiaino di cannella al posto dello zucchero e la vostra bevanda dimagrante è pronto al consumo.

Concludendo e confermando la teoria fino ad ora citata, vi ricordiamo che una tazzina di caffè amaro ha un apporto calorico poco più basso di 3 calorie.