Dormire bene ha degli importanti effetti sulla nostra salute; non porta benefici sono di natura psicologica, bensì influisce molto anche sulla nostra salute fisica.
È abbastanza risaputo, infatti, che la privazione del sonno, o più semplicemente un sonno di cattiva qualità, aumenta il rischio di contrarre disturbi psichici, come depressione e ansia. Ma, recentemente, è stato dimostrato che gli stessi fattori possono andare ad influire anche sulla pressione arteriosa, andando, in particolar modo, a causare ipertensione.
Inoltre, in associazione alla privazione del sonno o ad un sonno di cattiva qualità o di minima durata, possono manifestarsi anche altri disturbi. È il caso del bruxismo, che consiste nella contrazione della muscolatura masticatoria e che causa il digrignamento dei denti; oppure del sonnambulismo. In questo secondo caso, il disturbo manifestato è caratterizzato dal compimento di alcune azioni finalizzate ad uno scopo e automatiche, come mangiare, bere, lavarsi i denti o vestirsi, che vengono successivamente coperte da amnesia.
Infine, dormire poco, o male, influisce negativamente sul nostro apparato digerente, rendendo più difficoltosa la digestione e favorendo l’accumulo di grassi e tossine che provocano, a loro volta, un aumento di peso.
La mancanza di sonno ci costringe ad agire per automatismi, impedendoci di pianificare progetti, apprendere cose nuove e memorizzare informazioni.
Indice dei contenuti
Cosa ostacola il nostro sonno
Il sonno può essere colpito da diversi disturbi che comportano una perdita dell’attenzione e della concentrazione, durante la giornata successiva.
Spesso, le responsabili di un cattivo riposo, sono le nostre abitudini scorrette e lesive. L’utilizzo di caffeina o di bevande alcoliche la sera è di ostacolo al nostro riposo, ma è anche una stabile abitudine nella vita di alcuni di noi, che amano rilassarsi davanti ad una tazza di caffè o ad un bicchiere di vino al termine di una giornata stressante.
Anche l’uso di tablet e smartphone, così come il guardare molta televisione, non permette un sonno di buona qualità. Questo è causato dagli stimoli sonori e luminosi di questi apparecchi; infatti la loro luce si comporta come il sole: inibisce la produzione di melatonina, l’ormone del sonno, mentre gli stimoli rumorosi ci mantengono in uno stato di allerta.
Infine, un altro fattore che può ostacolare il nostro sonno è l’assunzione di una posizione scorretta, che provoca dolore cervicale o mal di schiena. La posizione che manteniamo durante le ore di sonno è fortemente influenzata dal materasso su cui riposiamo, pertanto è importante, ma spesso sottovalutato, scegliere quello corretto per noi.
Il materasso migliore per un buon riposo
Il mercato offre una vasta quantità di proposte, alcune molto diverse tra loro per qualità e prezzo, per quanto riguarda i materassi: dai materassi in lattice a quelli ad acqua, dai materassi ortopedici a quelli memory foam, dai materassi a molle ai futon in commercio c’è avvero di tutto. A volte, questa immensità di offerte confonde e disorienta, ma ci sono alcune caratteristiche cardine di un buon materasso che ci possono guidare nella scelta del migliore prodotto.
Ciò che conta, infatti, è che il materasso offra un buon supportoallacolonnavertebrale, evitando che questa si inarchi eccessivamente. Ma, allo stesso tempo, occorre fare attenzione alla fodera del materasso: è la parte che entra a stretto contatto con la nostra pelle e alcuni materiali, come il poliestere, potrebbero causarci un eccesso di sudorazione.
Infine, è necessario che il materasso si adatti alla posizione del nostro corpo, così da non causare traumatismi a nessuna zona del corpo, e, soprattutto nel caso di un materasso matrimoniale, che assorba i nostri movimenti così da non disturbare eccessivamente il nostro partner.