Sfoghi sulle labbra: cause e rimedi

Gli sfoghi sulle labbra, caratterizzati dalla comparsa di puntini bianchi, bruciore, variazioni di colore, sono percepiti come un disturbo piuttosto debilitante dal punto di vista estetico. Le cause della loro comparsa possono essere molteplici e differenti tra loro, così come i rimedi per sconfiggerli.

In questo breve articolo vedremo quali sono le cause e i rimedi più comuni di questi sfoghi. Molte informazioni le abbiamo reperite da un articolo su nonsolodonne.net.

Sintomi degli sfoghi

La presenza di puntini bianchi sulle labbra è un fenomeno più diffuso di quanto si pensi. Al riguardo, però, molti si scoprono privi di informazioni e quindi faticano ad affrontarlo tempestivamente e al meglio.

Prima di tutto, occorre osservare bene le nostre labbra. Ci sono chiazze bianche? Bollicine chiare? Puntini bianchi sulla parte interna delle labbra?
Nel caso in cui questi sintomi ci siano, facciamo bene a far caso alla presenza, o all’assenza, di un’altra sintomatologia associata: bruciore o prurito, per esempio.

Le cause dei puntini bianchi

Le cause in grado di comportare la comparsa di puntini bianchi sulle nostre labbra sono svariate. Alcune sono dovute a fattori assolutamente non gravi, mentre altre necessitano di essere poste sotto osservazione da parte di uno specialista.

Alcuni tra i fattori non gravi sono:

  • Il raffreddore;
  • Una cattiva digestione;
  • Il consumo di cibi piccanti o eccessivamente salati;
  • Il fumo.

Come un forte raffreddore o una forma virale possono comportare la comparsa di questi puntini, che regrediranno al termine della malattia; così anche il fumo può elicitarli: chi è fumatore, infatti, è molto più soggetto alle infezioni del cavo orale.

Per quanto riguarda i cibi speziati, salati o piccanti, invece, questi possono causare la comparsa di puntini perché irritano le labbra.

Anche la cattiva digestione favorisce la comparsa di questi piccoli puntini fastidiosi. Ma, anche in questo caso, come per il raffreddore, basta attendere la risoluzione dei problemi intestinali, per vedere scomparire tutti i puntini.

In alcuni casi, però, come abbiamo già detto, le cause potrebbero essere ben più importanti e gravi. È il caso degli sfoghi causati da:

  • Herpes da HPV;
  • La malattia di Fordyce;
  • Il cloasma;
  • Il cancro orale;
  • L’herpes.

L’herpes da papilloma virus (HPV) come l’herpes simplex comportano la presenza di puntini bianchi sulle labbra che, nel primo caso, sono contagiosi tramite baci, condivisione di tazze o bottiglie e rapporti sessuali, mentre nel secondo caso, questi puntini, tendono a riunirsi in un unico brufolo doloroso.

Altre volte, i puntini sono causati dal cloasma, tipico delle donne in gestazione o di quelle che assumono contraccettivi orali. Oppure dalla malattia di Fordyce; a questo riguardo, i puntini bianchi sono ghiandole sebacee delle labbra, affette da ipertrofia, dunque “cresciute troppo”.

Infine, esiste la possibilità di trovarsi di fronte ad un problema di tipo oncologico. Un cancro nel cavo orale comporta, infatti, la manifestazione di puntini bianchi sulle labbra, all’interno della bocca o nella gola.

Cosa fare quando ci sono puntini bianchi sulle labbra

Data la molteplicità dei fattori, alcuni anche molto gravi come il cancro del cavo orale, che possono scatenare la comparsa dei puntini bianchi, rivolgersi ad un medico è un passo necessario per la salvaguardia della nostra salute. 

Nell’attesa della visita medica, comunque è possibile utilizzare alcuni rimedi naturali, ovviamente solo nel caso in cui si sia certi di non essere allergici a nessuno dei componenti di questi rimedi.

Si può scegliere tra aloe vera, che rinfresca, lenisce e cicatrizzata la zona colpita dai puntini, olio di vea che rinforza la pelle e nutre le labbra, olio di tea tree e estratto di pompelmo, che svolgono entrambi un’azione antinfiammatoria, antimicotica e antibatterica.